BibbiaWeb.net - di Alessandro Conti Puorger

Decriptare la Bibbia - di Alessandro Conti Puorger Autore   Contatti    Cerca      Home     
BibbiaWeb 2018  
Decriptare le lettere parlanti delle sacre scritture ebraicheSan Giuseppe - Clicca qui per consultareParlano le lettere
Cerca negli articoli
Consulta le rubriche
  Lettere ebraiche
    e codice Bibbia
  Decriptazione Bibbia
  Attesa del Messia
  Vangeli
    e Protovangeli
  Ricerche di verità
  Racconti
    a sfondo biblico
  San Giuseppe

Decriptare la Bibbia
  Tutti gli articoli
  Indice
     brani decriptati
  Articoli più letti

 

VANGELI E PROTOVANGELI...

 
IL PIÙ UMILE DEGLI UOMINI

di Alessandro Conti Puorger
 
 

    parti precedenti:

SUPERBIA E UMILTÀ »
INORGOGLIRSI, ARROGANZA E SIMILI »

ESSERE UMILE E MITE
Passiamo a vedere nei libri in ebraico della Tenak o Sacre che fanno parte dell'Antico Testamento della Bibbia cristiana alcune parole inerenti il tema della umiltà e simili.
Come i verbi o i termini che servono per descrivere l'azione di "alzarsi" sono impiegati per definire la superbia, quelli che riguardano l'atto che "abbassa"
portano al contrario della superbia, quindi, all'umiltà.

Si è già incontrato "shach" che è uno dei modi in ebraico per dire "umile", derivato dal radicale e/o di "piegarsi, curvarsi, abbattere e soggiogare", forse originariamente connessi al far scemare un fuoco coprendolo "fuoco chiudere " da cui viene anche "umilmente, con sottomissione" "shachucha" e "fossa" "shachute", quindi, un tenere bassi i toni.
Quelle due lettere paiono definire uno che è schivo, che "dalla luce si nasconde " o anche chi il proprio intimo "fuoco nasconde " e sono le stesse lettere finali di "nachash" , ma invertite.

Un radicale importante che apre al concetto di umiltà poi è "ove le lettere ci parlano di un "fuoco che da una bocca guizza " e provoca terra bruciata tutto intorno e, allora, ciò che resta è veramente una miseria perché ha perso tutto il suo precedente vigore e, appunto, è un radicale che si usa per "essere basso, abbassare, essere abbattuto", ma anche per "essere umiliato", infatti "shafal" è basso, abbassato, spianato, umile e modesto.
Del resto è il radicale di "distinguere, separarsi" per cui porta all'idea di "col fuoco separare - dividere ()".
C'è anche un radicale che con:

  • la lettera "shin" per è il radicale di "essere brullo, mettere a nudo, mettere allo scoperto" e conferma il fatto di un "fuoco soffiato su un campo ";
  • la lettera "sin" per da luogo alla parola "sefah" il cui significato è labbro, per traslato "linguaggio e lingua", ma si usa anche per bordo, margine, orlo e porta pensare l'umile come quello che è messo a "margini () dai potenti ".
Al riguardo propongo i seguenti esempi:
  • Giobbe 5,11 - "Egli esalta gli umili e solleva a prosperità gli afflitti;" ove umili sono gli "shefalim" , e a fine versetto quel dare "prosperità" è scritto con le lettere del nome di Gesù .
  • Isaia 57,15 - "Poiché così parla l'Alto e l'Eccelso, che ha una sede eterna e il cui nome è santo. In un luogo eccelso e santo io dimoro, ma sono anche con gli oppressi e gli umiliati, per ravvivare lo spirito degli umili e rianimare il cuore degli oppressi".
    Qui gli oppressi o miserabili sono i "dakka'" "dalla polvere originati " e gli umiliati sono gli umili di spirito "i shefal ruach" , ossia gli abbassati di spirito, quelli delle beatitudini del "Discorso della montagna" i "Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli." (Matteo 5,3)
  • Salmo 137,6 - "Perché eccelso è il Signore, ma guarda verso l'umile; il superbo invece lo riconosce da lontano." Qui, trattandosi del Signore è tradotto come "eccelso", ma si fosse trattato di un uno qualsiasi sarebbe "altezzoso"; ad esempio il nome Abram può anche voler dire di "padre eccelso" per dire di alto lignaggio, ossia di nobili origini.
Altro termine che riguarda la sfera dell'umiltà è dell'essere mite si trova nel radicale che ha due rami di significati:
  • rispondere, replicare, intervenire e simili, usato anche in campo legale per ribattere, accusare, denunciare in cui è compreso "o'nah" per definire i "diritti coniugali" e la "coabitazione";
  • essere sventurato, essere afflitto, essere umiliato, sottomettere, assoggettare, dominare... fino a fare penitenza.
Il secondo di tali modi poi presta il fianco a difficoltà d'interpretazione, in quanto, verbo e derivati sono simili, sia se si considera l'aspetto spirituale - umiltà e mitezza, sia se si guarda quello economico e/o sociale - miseri e poveri che sotto tale accezione divengono definibili col termine "oe'bion" per "povero, indigente, bisognoso", sinonimo di "chaser" per mancante.
Al riguardo, propongo i seguenti versetti a conferma di quanto sopra:
  • Salmo 22,25 - "...perché egli non ha disprezzato né disdegnato l'afflizione del povero, il proprio volto non gli ha nascosto ma ha ascoltato il suo grido di aiuto" ove quel povero di C.E.I. 2008 nella traduzione del 1975 era "misero" e traduce l'ebraico "a'ni" .
  • Salmo 37,11 - "I poveri invece possederanno la terra e godranno di una grande pace" e questi poveri di C.E.I. 2008 nella traduzione del 1975 erano i "miti" e traducono il termine ebraico "a'navim" .
  • 2Samuele 22,28 - "Tu salvi il popolo dei poveri, ma sui superbi abbassi i tuoi occhi" già citato nel dire dei superbi, ove questi poveri di C.E.I. 2008 nella traduzione del 1975 erano "la gente umile" e traducono l'ebraico "a'ni" .
In definitiva quel radicale presenta i seguenti termini:
  • "a'navah" per umiltà, modestia, moderazione;
  • "oe'nut" per afflizione, come sopra in Salmo 22,25;
  • "a'nau" e "a'ni" termini ambigui, intercambiabili, entrambi interpretabili come umile, mansueto, mite, sottomesso, paziente, ma pure oppresso, bisognoso, povero, indigente, bisognoso. Si ha anche "a'nai per afflizione, disgrazia, oppressione e miseria.
È bene far chiara distinzione tra i due concetti di povero e di umile.
Al riguardo è da premettere che i patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, ebbero grandi ricchezze, insomma non erano "poveri" e Giobbe, ricchissimo, divenuto povero e malato, paziente, riebbe da Dio ricchezza e salute, ciò per dire che nell'Antico Testamento c'è grande tensione verso la dote dell'umiltà perseguita dal soggetto e non verso la povertà che è uno status dell'esistenza non voluta dal soggetto.
Come vedremo tale tensione è passata nel Nuovo Testamento e per i cristiani base essenziale della santità è divenuta l'umiltà che si esplica chiaramente riconoscendosi peccatori davanti a Dio e agli uomini.
Ne consegue che non tutti i poveri sono santi né che tutti i santi sono poveri.

La ricchezza può essere un impedimento al "passare dalla cruna dell'ago", come è chiaro nell'episodio del giovane ricco (Matteo 19,16-22; Marco 10,17-22; Luca 18,18-23), ma la conclusione è che molti sono i Santi e le Sante di famiglie facoltose e rimasti tali pur se prodighi.
Al giovane ricco "Allora Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò..." (Marco 10,21), e l'amore è eterno.
Quando quegli se ne andò triste agli apostoli che gli chiedevano "allora chi può essere salvato?" Gesù ebbe a replicare "a Dio tutto è possibile".

La povertà che si assume a umiltà non sta nell'avere o meno possibilità e un ruolo di successo, ma restare fedele nella dedizione a Dio operando secondo la Sua volontà nel proprio ruolo, come attestano re e regine diventati santi al pari di altri poveri e perseguitati.
Le lettere ebraiche usate come mini geroglifici ci possono spiegare la differenza d'interpretazione ad esempio dello stesso termine "a'ni":
  • povero "si sentono i lamenti ";
  • umile "agisce da angelo nell'esistenza ".
L'umile si porta all'altezza dell'altro e cerca di metterlo a suo agio.
Occorre passare per la porta stretta.
Ciò è chiesto dal comandamento dell'amore al prossimo "Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa, infatti, è la Legge ed i Profeti. Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti sono quelli che entrano per essa; quanto stretta invece è la porta e angusta la via che conduce alla vita, e quanto pochi sono quelli che la trovano!" (Matteo 7,12-14)



La porta stretta della Basilica della Natività
a Betlemme per evitare di entrarvi a cavallo

vai alla visualizzazione stampabile di tutto l'articolo

  invia questa notizia ad un amico


									
Copyright © 2018 BibbiaWeb - Tutti i diritti riservati. Riproduzione vietata.
[Bibbia home][inizio articolo]  Tutti gli articoli di
  VANGELI E PROTOVANGELI...
[Bibbia home][inizio articolo]
 
DECRIPTARE LA BIBBIA - Le lettere del RE
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera jod
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera kàf
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera lamed
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera mèm

DECRIPTARE LA BIBBIA - Ala a destra del RE
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera nùn
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera samek
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera 'ajin
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera pè

DECRIPTARE LA BIBBIA - Ala a destra estrema
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera sade
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera qòf
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera resh
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera s'in e shìn

DECRIPTARE LA BIBBIA - Ala a sinistra del RE
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera wàw
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera zàjin
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera hèt
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera tèt

DECRIPTARE LA BIBBIA - Ala a sinistra estrema
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera bèt
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera ghimel
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera dalet
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera hè

DECRIPTARE LA BIBBIA - Il primo e l'ultimo
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera 'alef
DECRIPTARE LA BIBBIA - La lettera taw


Bibbia Home | Autore | Perché Bibbiaweb? | Contatti | Cerca | Links
info@bibbiaweb.net  
Per i contenuti tutti i diritti sono riservati ad Alessandro Conti Puorger
BibbiaWeb

Alessandro Conti Puorger Alessandro Conti Puorger
Via Eleonora d'Arborea 30 - Roma - Italy

Realizzazione EdicolaWeb Edicolaweb.net
Via S. Maria a Cintoia 14/b - Firenze, Italy